ITINERARI ED EVENTI: MARZO 2012

Golosaria nel Monferrato

DAL 2 AL 4 MARZO LA SESTA EDIZIONE DI GOLOSARIA IN MONFERRATO - ON LINE IL SITO CON IL PROGRAMMA - IL VIA CON L'APERITIVO ALLA MARENGO...
Torna per il sesto anno consecutivo Golosaria tra i castelli del Monferrato, la rassegna ideata da Paolo Massobrio e dal Club di Papillon.
Due weekend di degustazioni e di festa, di assaggi, arte, musica e spettacoli saluteranno come di consueto l'arrivo della primavera: dal 2 al 4 marzo in provincia di Alessandria e dal 9 all'11 marzo in provincia di Asti.
Il Castello di Casale Monferrato sarà ancora una volta protagonista dell'appuntamento del primo weekend accogliendo al suo interno i migliori artigiani del gusto provenienti da tutta Italia e selezionati dal Golosario di Paolo Massobrio, ma saranno oltre venti i paesi coinvolti nell'iniziativa. Alle ore 11.00 di sabato 3 marzo l'inaugurazione sarà con i magnifici produttori di cose buone e i vini dell'Enoteca Regionale del Monferrato con sede all'interno del castello. Nel corso della giornata si susseguiranno rievocazioni del 1600 a cura di Principessa Valentina, ma anche visite ai luoghi imperdibili della città e alle segrete del castello.
Per maggiori informazioni e per scaricare programma ed invito alla manifestazione: www.clubpapillon.it.

TORNA A INIZIO PAGINA

Grande evento e spettacolo Carnevale di Viareggio in Notturna

Sabato 3 Marzo alle ore 18 sfileranno i carri allegorici di Viareggio per offrire un grande spettacolo mozzafiato sul lungomare di carri illuminati.
Il Versilia Camper Club offre a tutti i camperisti l'occasione di partecipare.
Programma
Venerdì pomeriggio arrivi equipaggi in Piazza Ferrari al Lido di Camaiore conoscenza e prenotazione biglietto ingresso, offriamo la possibilità agli amici di prenotare una gustosa pizza da degustare all' uscita del carnevale.
L'orario del Carnevale dalle ore 18 alle 21 termina con fuochi pirotecnici.
Il carnevale è stato prolungato di un corso che si tiene Domenica 4 Marzo dalle 15 alle 19 sul lungomare di Viareggio, termina con fuochi d'artificio.
Anche in questa occasione diamo la possibilità di degustazione Pizza o pranzo di pesce di Domenica mezzogiorno in locali sul lungomare del lido.
Parcheggio gratuito in Piazza Ferrari al Lido di Camaiore.
Acquisto biglietti scontati da € 15,00 a € 13,00 persona adulta.
Ragazzi e bambini sino ai 10 anni ingresso carnevale gratuito.
Ragazzi oltre i dieci anni e militari € 10,00.
Degustazione pizza a scelta con bibita, caffè € 10 con birra media € 11,00.
Cena o pranzo di pesce in un rinomato ristorante del Lido di Camaiore con otto portate di pesce, bruschetta, dolce della casa e caffè € 26,00 a persona.
Ragazzi sino ai 5 anni gratuito, dai 6 ai 14 anni € 10 con apposito menù.
Approfittatene lo spettacolo è assicurato e l'organizzazione mette a vostra disposizione anche i biglietti bus di linea € 1,60 a corsa per il rientro o l'andata da e per Viareggio distante Km. 2 dall'entrata ed uscita carnevale.
Vi aspetto numerosi!
Il Presidente Versilia Camper Club
Gino Bozzoli
Per Informazioni: Versilia Camper Club
Telefono: 347-9607104
Email: spinato@vodafone.it

TORNA A INIZIO PAGINA

Raduno a Bologna e Assemblea del Club Orsa Maggiore

ASSOCIAZIONE CAMPERISTI VOLENTEROSI: VIAGGI, RADUNI E SOLIDARIETA'- CASALECCHIO DI RENO (BO)
Via del Fanciullo, 6 c/o Casa della Solidarietà - 40033- Telef. 051577147—Fax -1782233214
- orsamaggiorecc@virgilio.it - www.orsamaggiorecc.it
Raduno a Bologna
Dal 15 al 18 marzo 2012
Giovedì - Appuntamento a Castel S.Pietro Terme presso il parcheggio Via Ca' Bianca, 361/G - 361/F, sede del concessionario BELTRANI CARAVAN MARKET. Libera visita del market. Verso le 17.00 trasferimento con i camper al Palomar Dancing di Budrio (Via S.Vitale, 23) - Serata danzante Venerdì -In mattinata, senza fretta (dopo le danze occorre il riposo) raggiungeremo con i camper la stazione Garibaldi di Casalecchio di Reno nei pressi della sede del club. Nel pomeriggio con bus di linea ci recheremo al MUSEO DELLA BEATA VERGINE DI SAN LUCA. Dopo la visita, a bordo del San Luca Express raggiungeremo il SANTUARIO che visiteremo. Il ritorno sarà a scelta con lo stesso mezzo dell'andata oppure a piedi in discesa lungo i Portici.
La serata trascorrerà in compagnia presso la sede del club.
Sabato - In mattinata visita a sorpresa.
Nel pomeriggio, ore 14.00 inizierà l'assemblea sociale con il disbrigo delle elezioni del nuovo Direttivo.
In serata, terminati i lavori, il NUOVO CONSIGLIO ELETTO vi offrirà uno spuntino in piedi.
Domenica - Un interessante visita all'affascinante Chiusa di Casalecchio, inserita nel 2011 nella lista del programma UNESCO dei Patrimoni Messaggeri di una cultura di Pace.
A seguire i saluti e l'augurio di ritrovarci al più presto.
Costi di partecipazione: € 35,00 a persona + contributo organizzativo di € 10.00 a camper.
Per informazioni e prenotazioni:
gabriele.lorena@hotmail.it - cell. 3381135922 - tel. 0516240493
Per Informazioni : Camper Club Orsa Maggiore
Telefono : cell. 3381135922 – tel. 0516240493
Email : gabriele.lorena@hotmail.it

TORNA A INIZIO PAGINA

Raduno Camper a Impruneta (FI) con l'Associazione InChianti

"Aspettando la primavera nella terra del cotto, del vino e dell'olio"
Programma Raduno
Indicazioni per raggiungere il parcheggio a noi riservato: uscita autostrada A1 Firenze Imprunetta, seguire indicazioni Impruneta. Oltrepassare piazza Buondelmonti, seguire la strada principale, a circa 700 mt a destra si trova il parcheggio (Coordinate GPS: N 43° 40' 48,00'' E 11° 15' 51,00'').

Venerdi 16 marzo
dalle ore 19.00 accoglienza degli equipaggi presso il parcheggio a noi riservato in via Vittorio Veneto di fronte al campo sportivo "Sassi Neri" - Serata libera

Sabato 17 marzo
- mattinata libera.
Ore 15.00 suddivisione in due gruppi e partenza per visite guidate:
- 1° visita: ad una tipica fornace del cotto imprunetino. La Fornace Ricceri, fondata nel 1956 si è specializzata, accanto alla produzione tradizionale di oggetti in cotto, nella riproduzione di ceramiche antiche quali buccheri, ceramiche greche e romane, meridiane e maioliche fatte e decorate a mano. Produce anche fontane per interni e terrazze, ed il cotto dipinto con particolari pigmenti che conferiscono un effetto anticato, oltre che una produzione ad effetto craquelé. Sergio Ricceri ha anche sviluppato un'approfondita ricerca sugli effetti cromatici degli smalti dei Della Robbia, e collabora con artisti e designer italiani e stranieri. Gli originalissimi oggetti che escono dalla sua fornace testimoniano la passione di unire arte e tradizione, qualità ed eleganza.
- 2° visita. La nostra guida, la dottoressa Elisa Tagliaferri, ci accompagnerà alla scoperta della Basilica e del Museo del Tesoro dell'Impruneta che ha sede nei locali attigui alla chiesa di Santa Maria. La leggenda narra che in tempi molto antichi gli abitanti dell'Impruneta decisero di costruire un tempietto dedicato alla Vergine, ma ci si trovarono di fronte ad un evento miracoloso: le mura che venivano innalzate durante il giorno si disfacevano durante la notte. Evidentemente la Madonna non gradiva quel posto e allora venne deciso di affidare la scelta del luogo al giudizio divino. Venne preparato un carro colmo di materiale edilizio e ad esso furono aggiogati due buoi che, lasciati liberi di vagare per la campagna, ad un certo punto si fermarono e si inginocchiarono indicando il posto più adatto per erigere il tempio. Nello scavare le fondamenta della chiesa affiorò una tavola che raffigurava l'immagine della Vergine: un'effige dipinta, secondo la leggenda, da San Luca.
Ore 20.00 cena presso il ristorante Villa Cesi. Il ristorante raggiungibile a piedi dal nostro parcheggio è situato all'interno del parco "Sassi Neri", circondato da una lussureggiante pineta, la sua cucina si ispira alla tradizione toscana e utilizza olio e vino rigorosamente di Impruneta. Menù della nostra cena: Antipasto primavera - pinzimonio, assaggio di formaggio con baccelli; Primi piatti - Ribollita tipica imprunetina e paccheri al ragù di chianina; Secondi piatti: arrosto dell'aia e tagliata; Contorni: patate al rosmarino e insalata; Dolce: Vin santo con cantucci di Prato fatti a mano (di propria produzione); acqua, vino e caffè.

Domenica 18 marzo
Ore 11.00 Aperitivo di fine raduno presso Villa Cesi, allietati da uno spettacolo flocloristico. Villa Cesi allestirà anche un'esposizione di prodotti tipici di Impruneta e della Toscana. Possibilità di pranzare presso Villa Cesi. Rientro libero

Per ragioni organizzative il programma potrebbe subire variazioni.
Si ringrazia il comune e la Pro Loco di Impruneta, per il materiale fornito e per la collaborazione nella realizzazione del raduno. Si ringrazia la Forace Ricceri e il Ristorante Villa Cesi per la loro disponibilità e accoglienza.

Modalità di Adesione
Il numero massimo di partecipanti è di 50 equipaggi . Importante chi è interessato a partecipare prenoti prima possibile per non rischiare di trovare il raduno già completo.
La prenotazione è obbligatoria e dovrà essere inoltrata all'Associazione Regionale inCHIANTI, e-mail inchianti@virgilio.it, preferibilmente ore serali cell. 3470159370 tel 055 2020444 (Cecilia) oppure - cell. 3386380383 - tel. 055 2312664 (Villelmo). Importante: al momento della prenotazione dovrà essere effettuato un versamento su cc/pp n. 26188508 intestato a Associazione Regionale inChianti, dell'importo di € 18,00 a persona ed inviare copia della ricevuta di versamento via Fax al n. 055-2020444. L'acconto è necessario per motivi tecnici organizzativi. In caso di disdetta, che dovrà pervenire almeno dieci giorni prima del raduno, l'acconto versato sarà annullato e restituito, mentre in caso di annullamento in tempi successivi l'acconto NON potrà essere restituito.
Quote di partecipazione
Euro 38,00 a persona (bambini 0 -3 anni gratuito, bambini 4 - 10 euro 20). La quota comprende: parcheggio a noi riservato, visite guidate del sabato pomeriggio, ingresso al Museo di Impruneta, cena del sabato sera, aperitivo della domenica mattina, organizzazione tecnica raduno.
SUGGERIMENTO: per essere informati dei nostri raduni inviate la vostra richiesta all'indirizzo mail inchianti@virgilio.it oppure registratevi sul nostro sito internet www.inchianti.org
Informazioni ulteriori su Impruneta le potrete trovare sulla pagina che Camperlife.it ha dedicato alla cittadina toscana: vai alla pagina Per Informazioni : Associazione InChianti
Email : inchianti@virgilio.it

TORNA A INIZIO PAGINA

Percorsi d'inverno a Città di Castello (Pg)

Fino al 25 marzo 2012 gli appuntamenti con l'arte e la storia del territorio presso la Pinacoteca comunale.
Poliedro Cultura, insieme al Comune di Città di Castello, propone per i prossimi mesi appuntamenti legati alla scoperta della cultura territoriale.
Teatro ed arte, aperitivi al museo, percorsi guidati all'interno della città e nell'Alta Valle del Tevere, appuntamenti per i bambini, e molto altro ancora; questo l'insieme di appuntamenti previsti fino a marzo 2012.

Per informazioni turistiche:
Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica - IAT del Comprensorio Alta Valle del Tevere
Piazza Matteotti - Logge Bufalini
06012 Città di Castello
Tel. 0758554922 - Fax 0758552100
info@iat.citta-di-castello.pg.it
Per Informazioni : Poliedro Cultura
Telefono : 075 8520656 – 075 8554202 (dal martedi alla domenica)
Email : cultura@ilpoliedro.org

TORNA A INIZIO PAGINA

Festa della Primavera a Maranello (MO)

Si apre il 25 marzo il calendario eventi firmati Maranello Terra del Mito
Il prossimo 25 marzo Maranello saluta l'arrivo della primavera con una grande festa, dedicata principalmente a bambini e famiglie, che avrà il suo fulcro in piazza Libertà snodandosi poi nelle strade del centro con negozi aperti, mercatini a tema, luna park, giochi e animazioni per bambini di tutte le età... Dalle 10 alle 19, una domenica di piacevole svago all'aria aperta con anche la possibilità di pranzare gustando i piatti e i prodotti tipici locali, che possono anche essere acquistati presso le bancarelle del mercato contadino. Nella città della Ferrari la passione per i motori si accompagna da sempre al gusto per l'eno-gastronomia locale, un binomio che è il filo conduttore di alcuni degli eventi più caratteristici di Maranello organizzati dal Consorzio Maranello Terra del Mito.
Dopo "Maranello in primavera", seguirà "Maranello in Giugno", con concerti, spettacoli, feste di piazza e stand gastronomici durante i fine settimana. A ottobre sarà la volta del Gran Premio del gusto, una giornata tra sapori e motori che si snoda lungo un itinerario alla scoperta delle eccellenze della Terra del Mito: non solo Ferrari ma anche i gustosi prodotti tipici della campagna maranellese.
L'anno si chiuderà con le iniziative natalizie: luminarie nelle vie del centro, spettacoli e animazioni.

TORNA A INIZIO PAGINA